Categoria: <span>Registrazione del marchio</span>

Diritto d’autore e design

La tutela del design e del diritto d’autore in Italia La disciplina giuridica della tutela del design prevede in Italia, oltre alla registrazione di modelli e disegni, che ha una durata abbastanza limitata nel tempo (5 anni rinnovabili fino ad un massimo di complessivi 25 anni), anche, in alcuni casi, …

Il marchio dell’Unione Europea

La registrazione del marchio dell’Unione europea costituisce per le imprese italiane un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per proteggere il proprio brand all’estero e per un vasto territorio. Il marchio dell’U.e., infatti, consente all’impresa richiedente di ottenere, con un’unica domanda, automatica protezione del marchio in tutti i 28 Paesi aderenti all’Unione …

Marchio e diritto d’autore

È possibile per un terzo registrare, come marchio d’impresa, titoli di opere dell’ingegno altrui (es. L’amica geniale), titoli di giornale (es. La Gazzetta dello Sport), di riviste (es. Vanity Fair) e di altre pubblicazioni periodiche? In generale la risposta dovrebbe essere negativa, in quanto non possono costituire oggetto di registrazione …

Marchi italiani e dell’U.E., sospensione e proroga termini

Anche in questi giorni di emergenza sanitaria è consentito alle imprese di depositare regolarmente le domande di registrazione dei propri marchi, al fine di proteggere tempestivamente i rispettivi diritti di Proprietà Intellettuale. Tuttavia, visto il particolare momento e le relative difficoltà lavorative che ne sono derivate, sia l’Ufficio Italiano Brevetti …

Quando rinnovare il marchio?

Il marchio registrato ha una validità di 10 anni dalla data del deposito, sia esso un marchio italiano o un marchio dell’Unione europea. Pertanto, il titolare che non voglia perdere gli effetti della registrazione, deve rinnovare, entro la scadenza, la validità del marchio per un ulteriore periodo decennale. Alcuni Uffici …