Categoria: <span>Proprietà industriale</span>

SME FUND 2025: Nuove agevolazioni per la Registrazione dei Marchi dell’U.e. e dei Marchi internazionali.

Anche per il 2025 le Imprese con sede nell’U.e. potranno usufruire di rimborsi per la registrazione del Marchio dell’U.e. e per la registrazione del marchio internazionale.   A partire dal 3 febbraio 2025, il Fondo SME FUND, promosso dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) attraverso il programma “Ideas …

PMI e proprietà intellettuale

Le PMI che hanno registrato diritti di proprietà intellettuale ricevono beneficio da tale tutela sulla propria attività. Di recente, l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, l’EUIPO, ha pubblicato i dati della terza edizione dell’IP SME Scoreboard 2022, ovvero la scheda di valutazione delle PMI in materia di IP. Tale …

La protezione del marchio nella strategia d’impresa

Lo scorso 30 Maggio siamo intervenuti, quali relatori, al seminario di studi dal titolo “Valorizzazione degli asset aziendali: il ruolo della proprietà intellettuale”, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e Confindustria Benevento Piccola Industria. Il tema del nostro intervento ha avuto ad oggetto “La protezione del marchio nella strategia d’impresa”. …

Cosa sono le classi di Nizza?

Le Classi di Nizza nella registrazione del marchio: cosa c’è da sapere La registrazione di un marchio è un procedimento complesso e pieno di insidie per il richiedente, il quale, se non assistito da un professionista esperto in materia, potrebbe vedersi rigettare la domanda di registrazione, oppure potrebbe commettere errori …

Marchio patronimico

Il marchio patronimico consiste in quel marchio che coincide con il nome dell’imprenditore o del professionista, che è dallo stesso utilizzato per contraddistinguere nel mercato i propri prodotti e/o servizi. La registrazione di marchi patronimici è molto diffusa nel settore della moda, in cui la maggior parte dei marchi registrati …

Diritto d’autore e design

La tutela del design e del diritto d’autore in Italia La disciplina giuridica della tutela del design prevede in Italia, oltre alla registrazione di modelli e disegni, che ha una durata abbastanza limitata nel tempo (5 anni rinnovabili fino ad un massimo di complessivi 25 anni), anche, in alcuni casi, …

Il marchio dell’Unione Europea

La registrazione del marchio dell’Unione europea costituisce per le imprese italiane un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per proteggere il proprio brand all’estero e per un vasto territorio. Il marchio dell’U.e., infatti, consente all’impresa richiedente di ottenere, con un’unica domanda, automatica protezione del marchio in tutti i 28 Paesi aderenti all’Unione …