Categoria: <span>Proprietà industriale</span>

Marchio e diritto d’autore

È possibile per un terzo registrare, come marchio d’impresa, titoli di opere dell’ingegno altrui (es. L’amica geniale), titoli di giornale (es. La Gazzetta dello Sport), di riviste (es. Vanity Fair) e di altre pubblicazioni periodiche? In generale la risposta dovrebbe essere negativa, in quanto non possono costituire oggetto di registrazione …

Marchi italiani e dell’U.E., sospensione e proroga termini

Anche in questi giorni di emergenza sanitaria è consentito alle imprese di depositare regolarmente le domande di registrazione dei propri marchi, al fine di proteggere tempestivamente i rispettivi diritti di Proprietà Intellettuale. Tuttavia, visto il particolare momento e le relative difficoltà lavorative che ne sono derivate, sia l’Ufficio Italiano Brevetti …

Le conseguenze della brexit sulla validità del marchio dell’Unione europea

Come è noto, il Regno Unito ha deciso di recedere dall’Unione europea ed ha avviato la procedura di “uscita” notificando in data 29 marzo 2017 tale intenzione all’U.e.. Ai sensi dell’ articolo 50, paragrafo 3, TUE, entro due anni dalla suddetta notifica, ovvero entro il 30/03/2019, il recesso comunicato dallo …

Registrare il marchio in Cina

La registrazione del marchio è il presupposto fondamentale per proteggere il business dell’impresa che abbia rapporti commerciali con la Cina, il più grande esportatore e importatore di merci tra tutti i paesi del mondo. Ormai non è un segreto che la Repubblica Popolare Cinese è la prima nazione al mondo per rapidità …

Anche il Brasile nel sistema del marchio internazionale

Il Sistema del Marchio Internazionale consente al titolare di un marchio la possibilità di estenderlo con un’unica domanda contemporaneamente a più Paesi membri (attualmente ne sono 121). In questi giorni il WIPO, il World Intellectual Property Organization, l’Ufficio con sede a Ginevra che gestisce le domande di registrazione del marchio internazionale, ha comunicato che anche il Brasile …